The Instant View Editor uses a three-column layout, so you really want to use it on a desktop screen that's wide enough. Sorry for the inconvenience.

Back to the main page »

Original

Preview

Link Preview
A Messina apre il Mume, c'è Caravaggio
MESSINA - Apre ufficialmente al pubblico dal 18 giugno il Museo Interdisciplinare Regionale (MuMe) di Messina del quale, dopo una prima parziale consegna il 9 dicembre scorso, sono stati aperti al pubblico tutti i restanti settori espositivi che definiscono l'articolato percorso medievale e moderno, con opere dall'XI secolo ai primi anni del Novecento.    Con i capolavori di Antonello da Messina, Caravaggio, Alibrandi, Gagini, Montorsoli - solo per citare i più noti - il MuMe, oggi commisurato alla vastità e al prestigio delle sue collezioni civiche e delle centinaia di opere recuperate dalle macerie di chiese e piazze all'indomani del terremoto del 1908, non è solo un contenitore d'arte. Piuttosto un autentico luogo d'identità ritrovata, uno spazio museale di respiro europeo. Con circa 750 capolavori distribuiti in 4700 mq di superficie interna su due livelli - percorso medievale, moderno, sezione archeologica e nelle aree e piazzali esterni - il patrimonio del MuMe è arricchito da opere di provenienza "estera". Chi arriva al MuMe percorre la storia e si ferma affascinato, non soltanto dinanzi ai due grandi capolavori di Caravaggio (realizzati da Michelangelo Merisi in fuga in Sicilia: una "Resurrezione di Lazzaro" e l'"Adorazione dei Pastori") e ai due Antonello da Messina ("Polittico di San Gregorio", opera datata e firmata, unica nel suo genere proprio per questa particolarità; e l'attribuita tavoletta bifronte acquistata nel 2006 da Christie's, con un "Ecce Homo" e una "Madonna con Bambino e francescano", esposta a Taormina in occasione del G7 del maggio 2017). Il percorso museale seguito è quello cronologico e nella collezione permanente, insieme ai vari capolavori già esposti stabilmente o a rotazione nelle sale della ex Filanda Mellinghoff, figurano decine di inediti o comunque pezzi poco conosciuti dalla comunità. Il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina si inserisce in un ampio Parco Museale che, per dimensioni e superfici espositive, si configura come uno dei più grandi del Meridione d'Italia. Ospita circa 750 opere (fra la sezione archeologica, il percorso medievale-moderno e le aree esterne) in un arco temporale che va dalla fondazione della città e fino alle soglie del XX secolo e riunisce la storica collezione civica del Museo Peloritano e le centinaia di reperti architettonici, opere d'arte di chiese ed edifici storici distrutti dal terremoto del 1908 e faticosamente strappati alle macerie. Il MuMe si estende, complessivamente, su oltre 17.000 mq, nell'area dell'ex monastero di S. Salvatore dei Greci, attorno al quale è stato concepito e progettato.   

Issue #1

missing gallery (open the original). should either support it or not generate IV
🅰️le
there is not any gallery
Accepted by admin
There's a gallery in the original indeed. If it isn't possible to support it, no IV should be generated.
🅰️le
All the articles in this website have a javascript link for a gallery. Without loading the Javascript no articles can be handled by any template.

I preferred to show the cover picture as well as a nice formatted body.

This gallery is not relevant for the article anyway
Accepted by admin
The gallery is relevant for this article and it is a common case for the domain (see http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/mondo/2017/06/28/matthiae-palmira-si-potra-ricostruire_804dd34a-3acb-4e56-be06-8a21a1504123.html or http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/evasioni/2017/06/28/parchi-divertimento-e-acquatici-leolandia-trionfa-in-italia_b5e8dd12-6a54-4f74-9aaa-570b6f3c902d.html ). If it isn’t possible to support it, no IV should be generated.
Type of issue
IV page is missing essential content
Reported
Jun 19, 2017