The Instant View Editor uses a three-column layout, so you really want to use it on a desktop screen that's wide enough. Sorry for the inconvenience.

Back to the main page »

Original

Preview

Link Preview
Teatro Umberto Giordano
E' il Teatro più importante della città di Foggia, nonché il più antico della Puglia insieme al "Mercadante" di Cerignola e al "Curci" di Barletta. La sua costruzione fu decisa nel 1824, quando l'ingegnere Luigi Oberty progettò una struttura che per importanza e prestigio si potesse paragonare al "San Carlo" di Napoli. I lavori si conclusero tre anni dopo, e il 10 maggio del 1828 il teatro fu uccialmente inaugurato con il nome di "Real Teatro Ferdinando", nome che mantenne per oltre vent'anni. Dopo l'Unità d'Italia, la struttura prese il nome di "Teatro Dauno", ma un progressivo declino ne determinò la chiusura per inagibilità nel 1868. I primi anni del '900 sono l'occasione di rilancio per il teatro comunale. La richiesta crescente porta alla nascita di nuove sale teatrali. Il nuovo fermento culturale è determinato anche dalla figura di Umberto Giordano. Al grande compositore foggiano fu intitolato il Teatro Dauno, che dal 1928 prenderà il nome di Teatro Comunale Umberto Giordano (foto Samuele Romano). La guerra, i bombardamenti, l'avvento del cinema, comporta una nuova fase di declino, che si interromperà solo due decenni dopo, quando il Giordano tornerà protagonista accogliendo i più grandi attori italiani e le più prestigiose compagnie teatrali. Nel 1982, dopo una nuova restaurazione, il foyer assume il nome di Sala Fedora in omaggio a una delle più grandi opere di Giordano. Trentadue anni dopo, nel dicembre del 2014, il Teatro riapre finalmente dopo otto anni di chiusura forzata.

Issue #2

This is a dynamic page with a list of events in the venue. See also: https://instantview.telegram.org/contest/veneziatoday.it/template52/issue1/
Accepted by admin
Type of issue
IV generated for non-target page
Reported
Jul 19, 2017