Preview
Link Preview
Elogio dei Sofisti
Attaccati ferocemente da Platone e da Aristotele, apparendo incompatibili con le esigenze del monoteismo, che non può sussistere se non in uno spazio di pensiero imperniato sul ruolo centrale e imprescindibile della nozione di Verità.La rivalutazione dei sofisti in epoca moderna è dovuta a Hegel e alla sua simpatia nei confronti di tutte le posizioni di pensiero che potessero servirgli a identificare la cosiddetta “potenza del negativo”, ossia che adempissero la funzione di contrastare una precedente tesi “forte”, mostrandone la debolezza e l’inconsistenza.
Attaccati ferocemente da Platone e da Aristotele, apparendo incompatibili con le esigenze del monoteismo, che non può sussistere se non in uno spazio di pensiero imperniato sul ruolo centrale e imprescindibile della nozione di Verità.La rivalutazione dei sofisti in epoca moderna è dovuta a Hegel e alla sua simpatia nei confronti di tutte le posizioni di pensiero che potessero servirgli a identificare la cosiddetta “potenza del negativo”, ossia che adempissero la funzione di contrastare una precedente tesi “forte”, mostrandone la debolezza e l’inconsistenza.

Issue #1
Wrong author
- Accepted by admin
- Tommaso's template handles it better: https://instantview.telegram.org/contest/treccani.it/template11/
- Type of issue
- Rudimentary content not removed
- Reported
- Jun 15, 2017